Esiste un solo marchio motociclistico che è stato in grado di conquistare l’immaginario collettivo e dare vita a una schiera di fedelissimi seguaci pronti a tutto per difenderne il nome e gli ideali: Harley-Davidson.
Una storia, la sua, scaturita nel lontano 1901 a Milwaukee, Wisconsin, dalle menti di William Silvester Harley e Arthur Davidson, due giovani sognatori che ebbero la geniale intuizione di aggiungere un motore a una semplice bicicletta.
Il resto è leggenda.
Francesco Domenighini racconta l’Harley e la sua filosofia – fatta di sogni, fratellanza e libertà – in un viaggio appassionante: dai modelli che hanno fatto la storia alle gare del Motomondiale, dal cinema alla musica alla letteratura, passando per custom, Italia e i leggendari Hells Angel.
Allacciate il casco, fate il pieno di benzina e tenetevi forte: sta per iniziare la lunga cavalcata nella storia dell’Harley Davidson.
Il libro è sicuramente interessante ed è uno di quei "gadgets" che ogni harleysta dovrebbe avere. La storia della motocicletta più mitica e dei bikers per antonomasia. Imperdibile: si legge tutto in un fiato.
Cosa è l'Harley? Nella prefazione viene definita "anima". Noi aggiungiamo che è un'"anima libera". Salire su una Harley Davidson è sinonimo di libertà. Non è solo mero "divertimento" come è l'andare su altre moto.
Cavalcare un'Harley Davidson è fondersi con essa e perdersi in un viaggio meraviglioso ogni volta.
Chi non ha mai guidato una possente Harley non può capire: non sono i giubbotti, la patch o maglie. Andare sull'Harley è pura libertà.
--> HARLEY DAVIDSON. Una filosofia di libertà di Francesco Domenighini, editore Diarkos, EAN 9788836162079, prezzo 18 €, brossura, 2023